Tripudio di STELLE
Giulianova 21 Agosto. Sul palcoscenico naturale che è la Terazza del palazzo Kursaal il Cme Nuovi Accordi e l’ Enia Club iscritte alla Consulta degli Eventi, con il patrocinio del Comune di Giulianova, hanno riscosso grande successo di pubblico e consensi con “Sotto le stelle”. Lo spettacolo ha visto protagonisti giovani talenti, cantanti e musicisti, allievi dei corsi musicali dell’ Associazione Cme Nuovi Accordi dei M Armando Ianni ed Elisa Concetto. Le esibizioni sono state arricchite dal corpo di ballo dell’Enia Club con le coreografie di Ilenia Molinis e dalla partecipazione dei ragazzi dell’Organetto il Cme Folk. Il Presidente della Consulta degli Eventi, Elisa Concetto, ha espresso la personale gratitudine verso l’Amministrazione Comunale che sostiene le Associazioni che con i propri progetti e manifestazioni hanno contribuito ad arricchire il calendario estivo Giulia Eventi.
Recital Lirico di Successo al Kursaal di Giulianova
Il Recital Lirico, tenutosi il 19 Agosto inserito nel calendario di Giulia Eventi, sulla suggestiva Terrazza del Kursaal, organizzato dall’associazione Associazione F. J. Haydn in collaborazione con le Associazioni Opus Musik e il Cme Nuovi Accordi iscritte alla Consulta degli Eventi, ha riscosso un grande successo di pubblico e consensi. Tre splendide voci hanno incantato il pubblico numeroso e partecipe, con arie d’ opera di W. A. Mozart, G. Verdi, G. Puccini, P. Mascagni e con l’ interpretazione sublime e delicata delle più belle romanze di F. P. Tosti. Protagonisti del Concerto sono stati il Soprano Silvia Costanzi cantante e interprete versatile e completa di Rieti, il Tenore Alberto Martinelli voce dalle infinite sfumature e di sensibile musicalità, il Basso Baritono Francesco Saverio Pasquetti voce dal timbro verdiano, sono stati accompagnati al pianoforte dal M Sara Torquati pianista di declamata e affermata esperienza e professionalità artististica. Il Presidente della Consulta degli Eventi, Elisa Concetto che ha presentato il Recital, ha espresso grande soddisfazione e compiacimento del lavoro sinergico che c’è stato tra le Associazioni organizzatrici. Prima dell’inizio della serata è intervenuto l’ Assessore alle manifestazioni Marco Di Carlo, portando i saluti dell’Amministrazione Comunale, che ha ribadito con entusiasmo il suo appoggio e sostegno per la Consulta degli Eventi, i cui principi di cooperazione e collaborazione sono testimonianza concreta delle potenzialità che rappresenta per tutta la città di Giulianova, creando manifestazioni culturali, artistiche, teatrali, sportive ecc all’insegna della valorizzazione delle risorse umane , materiali e territoriali. L’ Assessore ha altresì ribadito la volontà dell’Amministrazione comunale di costruire un Teatro così che le Associazioni possano esprimersi in un luogo consono all’ Arte , alla Musica, alla Cultura. La Terrazza del Kursaal è stato un vero e proprio palcoscenico sotto le stelle, dove pubblico e artisti hanno goduto della bellezza della musica lirica. Il Presidente della Consulta degli Eventi auspica a tutte le Associazioni iscritte un futuro ricco e rigoglioso di arte e cultura. Prossimo evento è previsto Mercoledì 21 Agosto, alle 21:30, sempre sulla Terrazza del Kursaal con “ Sotto le Stelle “ spettacolo musicale delle Associazioni Cme Nuovi Accordi del M Armando Ianni in collaborazione con l’Enia Club di Ilenia Molinis.
5° Concorso Fotografico DEMOS
Si è svolto domenica scorsa 28 luglio 2019 presso lo Chalet Lido CESARE di Giulianova, la V edizione del Concorso Fotografico Città di Giulianova organizzato dall’Ass. DEMOS.
Rassegna folkloristica Città di Montesilvano
Serata conclusiva 3^ edizione
La sera è cominciata in allegria con il gruppo dei suonatori di organetto, il classico du botte abruzzese, suonato con brio e maestria dai giovani e giovanissimi allievi della scuola di organetto Gruppo CME FOLK Nuovi accordi di Giulianova del maestro Armando Ianni.
Ad esibirsi come primo il Coro “Aniello Polsi” Città di Vasto, Direttore M° Marilena Lucci, accompagnati dalla Fisarmonica del M° D. Baboro.
A seguire il Coro Città di Montesilvano Madonna del Carmelo Direttore M° Gianfranco Onesti Fisarmonica M° Gianni Scannella, Tastiera M° Filippo Piselli, si è scostato dalla sola canzone abruzzese con canti della tradizione napoletana e cubana.
Durante l’esibizione un fuori programma ha lasciato il Maestro ed i coristi interdetti, ma subito dopo hanno compreso che era stato organizzato per premiare il Direttore Onesti della targa commemorativa del Premio Cesare De Titta giunto al settimo anno dal 2012.
È stato proprio il presentatore della rassegna musicale Carmine Di Donato, insieme la sindaco di Roccascalegna Domenico Giangiordano, a premiare il musicista che ha accettato la gratificazione non senza commozione.
Al presentatore Carmine di Donato è stato chiesto come è stato organizzato il Premio Cesare De Titta assegnato per l’edizione 2019 al maestro Gianfranco Onestia.
“Il premio Cesare De Titta è stato da me organizzato come appassionato della tradizione abruzzese nella cultura folkloristica espressa in tanti modi nella musica e nella poesia.
Sapevo nel 2012 di uno dei più grandi cantori d’Abruzzo, Cesare De Titta, di cui si ricordava i 150 dalla nascita e con il Comune di Roccascalegna, che ha patrocinato il Premio, ho organizzato già per sette anni l’annuale premiazione per un abruzzese che avesse saputo con il suo lavoro e le sue opere rappresentare la cultura locale e da una rosa di nomi scelgo quello che mi sembra più interessante.
Cesare De Titta amava dire di sé che conosceva tre lingue: l’italiano, il dialetto ed il latino e anche il maestro Onesti ha rappresentato un tris perfetto come musicista, compositore e direttore del coro. Il maestro Onesti ha ampiamento meritato questo premio che ho avuto il piacere di assegnargli consegnandogli la targa insieme al sindaco di Roccascalegna che questa sera abbiamo avuto il piacere di avere con noi.
Il Maestro Onesti in questi anni si è mosso molto ed ha ampiamente meritato la targa commemorativa della settimana edizione del Premio culturale ed artistico “Terra d’Oro Cesare de Titta”.
Dopo questo simpatico intermezzo, il poeta Emanuele Talone ha letto una sua composizione ed ha poi chiuso la serata il Coro “ACLI” Città di Chieti” con la Direttrice M° Diana Baboro, accompagnati da: M° A. Zappacosta alla tastiera, M° Surricchio al Basso, e M°R. Zappacosta alla Fisarmonica.
Presente durante la manifestazione la consiegliera comunale Paola Ballarrini e un folto pubblico che è rimasto ad ascoltare fino alla fine della rappresentazione partecipando con allegria e simpatia.
Fotografie Giosuè Magnifico
Ballando ne’ Lieti Calici e Musica
Fra le molte iniziative ed eventi giuliesi che stiamo svolgendo, mettere una postazione da ballo in questo successo di pubblico quale Calici e Musica al chiaro di Luna è stata davvero GENIALE. un grazie particolare al nostro amico Mario che si è prodigato che ciò si avverasse. Ad majora
Lirica! Che SUCCESSO…
Il titolo è stato tutto un programma! Un concerto ricco di emozioni concertato dalla sinergia di realtà associative (CME Nuovi Accordi – OPUS MUSIK e Danza Etoile).
L’emozione è stata quella di veder cantare Francesco ed Aura nella terrazza del Kursaal a Giulianova e vedere tanto tanto pubblico ad assistere alla manifestazione, ben raro purtroppo nella nostra città, vedere presentare Elisa Concetto ed un Armando Ianni pronto ed attento alla regia, la scuola Danza Etoile di Mara Recinelli con due splendide ragazze e naturalmente al piano Ruggero Russi ottimo e ‘attentissimo” professionista. Grazie ai prossimi appuntamenti a Giulianova con la Consulta degli Eventi dove OPUS MUSIK è fiera di esserci. (cit. Silvia Costanzi Soprano e Presidente della Opus Musik)
Torna Il Ballo in piazza con I Maèlisando
per il 17° Anno (dopo 3 anni di STOP) finalmente l’Amministrazione Comunale ha di nuovo riproposto il “Ballo in Piazza” di Giulianova.
si inizia giorno 15 Luglio ore 21:30 P.zza Colleranesco
La Consulta degli Eventi: presentazione del libro autobiografico di Sonia Marziani
GIULIANOVA – Domenica 30 giugno nella sala Congressi del palazzo Kursaal di Giulianova, la Consulta degli Eventi ha realizzato la presentazione del libro autobiografico di Sonia Marziani “Ho fatto a pugni con Mr. Hodgkin”, la quale ha vinto la battaglia per la vita sul linfoma, con un’inedita ma emozionante introduzione curata dal duo I Maelisando, creando una suggestiva atmosfera leggendo brevi passi del libro intercalate da canzoni contestualizzate al tema della lotta sulla malattia. L’evento si è realizzato grazie alla collaborazione delle associazioni iscritte alla Consulta: Il Cme Nuovi Accordi di Armando Ianni, il GAL (Gruppo Linfoma Abruzzo), Lympha Perennis di Francesca Marano. L’evento è iniziato con l’augurio della vice Sindaco Lidia Albani intervenuta per un saluto dell’amministrazione comunale. La presidente Elisa Concetto e il vice presidente Luigi Chiodi della Consulta, hanno espresso la volontà di promuovere con future iniziative delle associazioni il messaggio del GAL, costituito da ex malati di linfoma e che si occupa di sostenere e guidare tutte.. quelle persone che si ritrovano ad affrontare un percorso di sofferenza e paura a causa della malattia. L’evento è stato magistralmente guidato dalla attenta e sensibile giornalista Evelina Frisa la quale ha intervistato il dottore Francesco Angrilli, ematologo, che ha curato l’autrice, il responsabile del Centro diagnosi e terapia linfoma dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara, ha sottolineato l’importanza che la conoscenza del GAL possa sia una preziosa risorsa, ed il presidente del GAL Antonio Cetrano.
Giulianova, successo per il Concerto lirico al Kursaal
Giulianova. Domenica 23 giugno la “Consulta degli Eventi” ha aperto la stagione concertistica di Giulianova con un “Concerto lirico” sulla terrazza del Kursaal con il patrocinio della nuova Amministrazione comunale del neo Sindaco Jwan Costantini.
Ad inaugurare la serata è stato il consigliere Marco Di Carlo portavoce dei saluti del Sindaco. Il Concerto è stato il frutto della collaborazione di alcune associazioni musicali iscritte alla Consulta. Con il coordinamento della Presidente Elisa Concetto, le Associazioni “F. J. Haydn” di Sara Torquati, il “CME Nuovi Accordi” di Armando Ianni, l’“Associazione Polizia Penitenziaria” di Claudio Amatucci ed il “Fiore di Loto” di Gabriella Cassiani, inoltre con la partecipazione della fotografa Elisa Roga e Giuliano Marsili che ha curato le riprese video, e la supervisione di Flavio Forcellese della Giulianova Patrimonio.
Il concerto ha visto protagoniste quattro splendide voci del futuro panorama operistico italiano, il Soprano Beatrice Fallocco, il Mezzosoprano Sarah Signorile, il Mezzosoprano Rossella Galasso e il Tenore Maurizio Ceccarelli, che hanno interpretato arie tratte dalla Tosca, Bohéme, Carmen, Verdi, Mozart, accompagnati al pianoforte dalla pianista Sara Torquati. Il pubblico numeroso e partecipativo ha decretato il successo del concerto chiedendo un bis con “Oh Sole Mio” interpretato coralmente dai quattro protagonisti lirici. Il Concerto è stato presentato da Elisa Concetto che ha più volte sottolineato quanto questo concerto rappresenti un forte segnale di apertura della nuova amministrazione nei confronti delle realtà associative del territorio.
I prossimi appuntamenti degli eventi della Consulta sono per sabato 29 giugno con il saggio “Notre Dame… e Paris” della scuola “Danza Etoile” di Mara Recinelli, in collaborazione con la “CME Nuovi Accordi” ed “Enia Club”, che si terrà in Piazza del mare, e per domenica 30 giugno con l’evento musicale e presentazione del libro “Ho fatto a pugni con Mr. Hodgkin” di Sonia Marziani dell’Associazione “GAL” in collaborazione con la “CME Nuovi Accordi” che si nella sala del palazzo Kursaal.
“La grande forza organizzativa della Consulta – ha ribadito la Presidente Elisa Concetto – si fonda sul l’unione e l’interattività”.